DIPARTIMENTO ritratto
Durante il corso di fotografia di ritratto, gli studenti imparano a catturare l’essenza di un soggetto attraverso l’immagine. Grande risalto viene dato allo studio delle tecniche di illuminazione, sia naturale che artificiale, vengono analizzati gli aspetti tecnici, come la scelta dell’obiettivo e della composizione, ma anche l’approccio psicologico con il soggetto. Il corso esplora la relazione tra fotografo e modello, enfatizzando la capacità di mettersi in ascolto e creare empatia. Gli studenti verranno coinvolti in sessioni fotografiche in studio e sul campo, sotto la supervisione dei docenti, acquisendo la capacità di utilizzare le attrezzature tecniche.

cosa farai?
luce - persone - studio
Il corso di ritratto e figura inizierà con delle lezioni teoriche relative all’esposizione, alla qualità della luce e come modellare le ombre attraverso gli schemi di illuminazione del volto utilizzando esclusivamente fonti di luce continua.
Successivamente nelle lezioni in sala di posa si metteranno in pratica gli insegnamenti teorici sviluppando al contempo tutte quelle capacità necessarie a relazionarsi con il soggetto per ottenere dei ritratti significativi.
Per comprendere appieno il significato di ritratto verranno analizzate le fotografie di ritratto dei grandi fotografi del passato e contemporanei. Si introdurranno i flash da studio e l’utilizzo dei vari accessori per la modellazione della luce (bank, softbox, ombrelli, parabole di diversi dimensioni)
Nella seconda parte del corso si affronterà la figura intera declinata nelle inquadrature in ‘piano americano’ e figura intera. .
Gli allievi lavoreranno anche con flash portatili per realizzare ritratti ambientati con la tecnica della luce mista.
A tutti i partecipanti del primo anno verrà consegnata una copia omaggio del libro “La Luce sul Volto” sugli schemi di illuminazione per il ritratto scritto dal docente Maurizio Valdarnini.
gli eventi ritratto
WORKSHOP - MOSTRE - INCONTRI