scegli il
percorso
più adatto a te
Corso di Formazione Annuale Professionale
- DURATA: Annuale
- FREQUENZA: 6 giorni alla settimana dal lunedì al sabato
corso di formazione annuale professionale
Il corso di formazione Annuale Professionale è strutturato in modo tale da offrire agli allievi la possibilità di raggiungere una preparazione tecnica a 360 gradi, seguiti dai più importanti professionisti della capitale.
Per partecipare al corso Annuale Professionale non è necessario avere basi di fotografia in quanto il corso parte da zero.
Tuttavia è consigliabile essere in possesso di una reflex/mirrorless digitale che si inizierà ad utilizzare già dalle primissime settimane e nei mesi successivi si lavorerà con formati maggiori compreso il banco ottico analogico e digitale.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in presenza e per alcune materie in DAD.
Sempre nello spirito nomade della scuola il corso si svolgerà nei diversi studi, atelier o laboratori che i docenti mettono a disposizione degli studenti.
Non è previsto alcun test d’ingresso ma le iscrizioni saranno limitate al numero dei posti disponibili.
MATERIE DI STUDIO
- Ritratto / figura
- Moda
- TTF teoria e tecnica / foto-video
- Storia e critica della fotografia
- Still-Life / e-Commerce
- Story telling
- Post-produzione
- Camera Oscura
DURATA: Annuale
FREQUENZA: 6 giorni alla settimana dal lunedì al sabato
Mattina dalle 9.30 alle 12.30
Pomeriggio dalle 15:30 alle 18.30
Per un totale di 300 ore
Master Di specializzazione
- DURATA : Annuale
- FREQUENZA : settimanale dal lunedì al venerdì
Master fine art & staged Photography
MAster in fine art & staged photography
170 ore (circa) complessive.
Cosi suddivise:
– 90 ore di lezioni teorico pratiche
– 8 seminari di 3 ore (tot 25 ore c.a.)
– 4 workshop di due giorni cad. (tot. 50 ore c.a.)
Durata: da Ottobre a Giugno
Frequenza: settimanale dal lunedì al venerdi
Lezioni in presenza e in D. A. D.
Mattina 9.30/12:30
Pomeriggio 15:00/18:00
(con frequenza durante i weekend in occasione dei workshop)
Il corso si propone come un percorso immersivo nella fotografia costruita, concettuale e narrativa, dove l’immagine nasce da un’idea e prende forma attraverso scenografie, luci, corpi e simboli. Un laboratorio di visioni, in cui la macchina fotografica diventa strumento di messa in scena, indagine interiore e costruzione estetica.
Attraverso una serie di workshop condotti da fotografi che lavorano su immaginari fortemente iconici e personali, i partecipanti esploreranno tecniche e linguaggi per dar vita a fotografie che si collocano tra arte, cinema e performance. Il corso è pensato per chi vuole superare i confini del reportage e dell’istantanea, per costruire mondi, evocare narrazioni e abitare l’immagine come un palcoscenico.
Master di Fotografia Documentaria
MAster in fotografia documentaria
170 ore (circa) complessive.
Cosi suddivise:
– 90 ore di lezioni teorico pratiche
– 8 seminari di 3 ore (tot 25 ore c.a.)
– 4 workshop di due giorni cad. (tot. 50 ore c.a.)
Durata: da Ottobre a Giugno
Frequenza: settimanale dal lunedì al venerdi
Lezioni in presenza e in D. A. D.
Mattina 9.30/12:30
Pomeriggio 15:00/18:00
(con frequenza durante i weekend in occasione dei workshop)
In entrambi i Master gli allievi saranno seguiti dai docenti, con lezioni frontali teoriche e pratiche in studio, durante tutto l’anno ed incontreranno, nel corso di seminari con cadenza mensile, eminenti figure professionali del mondo della fotografia, dell’arte, del giornalismo, del fashion, dell’editoria e della produzione di Fanzine, etnografi e antropologi, attivisti dell’associazionismo, della documentazione del territorio nelle sue declinazioni paesaggistica o di denuncia.
Per costruire una rete di riferimenti e orientarsi in un settore in mutamento, per coglierne le opportunità, per conoscere i diversi segmenti di mercato della fotografia contemporanea e gli approcci professionali e autoriali di maggior rilievo del panorama nazionale e internazionale.
I Master prevedono inoltre quattro workshop della durata di due giorni ognuno con importanti fotografi e/o artisti di chiarissima fama internazionale, selezionati in virtù della loro produzione artistica o professionale.
WORKSHOP INTENSIVI che permettono di vivere simulazioni di commissionati d’agenzia e letture portfolio con autori della fotografia e del giornalismo di rilevanza internazionale. La diversificazione delle proposte dei workshop permette sinergie personali e collettive di alta formazione: un ulteriore prezioso allargamento della rete di contatti e scambi attivata dall’offerta formativa della Nomad-sdf.
I docenti che costituiscono il LABORATORIO PERMANENTE SETTIMANALE e che seguiranno gli allievi per tutta la durata del corso, sono Dario Coletti e Manuela Fugenzi per l’area di Fotografia Documentaria, Angelo Cricchi, Ottavio Celestino e Maurizio Valdarnini per l’area di Staged Photography dedicandosi alla didattica e alla verifica del progetto fotografico.
Nel corso dell’anno, per entrambi i Master, sono previste lezioni di Postproduzione/Toning tenute da Claudio Palmisano in dad ed in presenza, per gestire l’estetica della stampa in modo coerente al contenuto espresso.
In particolare per il Master di Staged Photography sono previste inoltre lezioni di AI per imparare come fornire ai software dedicati la giusta costruzione dei Prompt per realizzare opere finite o per produrre integrazioni con l’intelligenza artificiale.
Alla fine del corso gli allievi saranno chiamati a presentare un lavoro strutturato ed organico orientando la scelta nel rispetto dell’area tematica scelta.
La tesi finale sarà seguita da un tutor, ‘trattata’ sotto la guida del docente di Postproduzione e costituirà, infine, il portfolio con il quale presentarsi nel mondo del lavoro professionale e artistico.
I lavori più meritevoli saranno inoltre esposti in importanti spazi espositivi della capitale e impaginati in fanzine per favorire la visibilità del lavoro degli studenti nello scenario artistico e professionale della città di Roma.
La rete delle figure professionali che interverranno ad integrare ed arricchire gli insegnamenti sono tutte eminenti personalità già coinvolte dai docenti dei Master nelle loro pregresse attività didattiche in diversi istituti ed accademie nel corso della loro pluridecennale attività di formatori. Tra le personalità coinvolte possiamo annoverare:
Letizia Battaglia, fotografa indipendente, Palermo
Tommaso Bonaventura, fotogiornalista agenzia Contrasto, Roma
Elena Boille, vicedirettore e photo editor Internazionale, Roma
Piergiorgio Casotti, fotografo indipendente, Reggio Emilia
Christian Caujolle, critico e photo editor, Parigi
Giancarlo Ceraudo, fotografo Luz Photo, Milano
Carlo Cerchioli, fotogiornalista, Buenavista, Milano
Claudia Chianese, art director, Roma
Francesco Cito, fotografo, Milano
Nadia Shira Cohen, fotogiornalista The New York Times, Roma
Chiara Corio, giornalista photo editor RCS, Milano
Lucy Conticello, giornalista photo editor Le Monde, Parigi
Claudio Corrivetti, editore Postcart, Roma
Antoine D’Agata, fotografo Magnum Photos, Parigi
Stefano De Luigi, fotografo, VII, Londra
Giovanni De Mauro, direttore Internazionale, Roma
Francesco Faeta, antropologo, Università degli Studi di Messina
Tiziana Faraoni, giornalista photo editor L’Espresso, Roma
Luciano Ferrara, fotogiornalista indipendente, Napoli
Renata Ferri, giornalista photo editor RCS, Milano
Dino Fracchia, fotogiornalista indipendente, Milano
Daniele Fregapane, docente di fotografia, Roma
Gianni Berengo Gardin, fotografo indipendente, Milano
Fausto Giaccone, fotografo, Milano
Viviana Gravano, curatrice e docente, Roma
Graciela Iturbide, fotografa, Città del Messico
Franco Lefèvre, redattore e photo editor Il Venerdì di Repubblica, Roma
Maurizio La Pira, fotografo, Corbis, Roma
Marco Longari, fotogiornalista e responsabile Agence France Press (APF), Joaannesburg
Uliano Lucas, fotografo, Milano
Giosué Maniaci, caporedattore Ansafoto, Roma
Pierpaolo Mittica, fotografo,
Davide Monteleone, fotografo VII, Londra
Claudio Palmisano, fotografo e fotoritoccatore, Roma
Samuele Pellecchia, socio fondatore agenzia Prospekt, Milano
Vincenzo Pietropaolo, fotogiornalista, Toronto
Carl Rak, curatrice indipendente, Roma
Angelo Rinaldi, vicedirettore e art director La Repubblica, Roma
Cristina Garcia Rodero, fotografo, Magnum Photos, Madrid
Nina Rosenblum, regista e produttore cinema indipendente, daedalus Production Inc.,New York
Ivo Saglietti-Zeitenspiegel, Genova
Enrica Scalfari, fotografo e direttore agenzia AGF, Roma
Nicola Sessa, giornalista indipendente e produttore di multimedia, Berlino
Simcha Shirman, fotografo, Tel Aviv
Giulia Tornari, editor Contrasto, Roma
Angelo Turetta, fotografo, Contrasto, Roma
Pietro Vertamy e lo staff dell’agenzia OnOff, Roma
Paolo Woods, fotografo, Firenze
Patrick Zachmann, fotogiornalista, Magnum Photos, Parigi
Franco Zecchin, fotogiornalista indipendente, Marsiglia
Francesco Zizola, fotografo, Noor Images, Amsterdam
Maria Zorzon, fotografo, Buenos Aires
Caimi e Piccini, Mario Cresci, Massimo Canevacci, Marcella Campagnano, Matteo Basilè, Simonetta Gianfelice, Fabio Lovino (Ag. Contrasto), Marica di Pierri (A Sud), Diego Mormorio, Luigi Ontani, Mustafa Sabbag, Roberto Kock, Jose Colon, Alessio Romenzi, Loulou d’Aki, Francesca Volpi, Arianna Rinalldo, Chiara Capodici, Rosy Santella, Francesco Careri
alcuni dei quali saremo lieti di coinvolgere ancora, insieme a nuove figure, per il prossimo anno accademico.
corsi brevi
Piccoli percorsi focalizzati su precisi aspetti della fotografia [...]
Wedding
Corso di Wedding Photography
di Dario Parisini
8 moduli da 2 ore
5 teorici e 3 pratici
Richiesta conoscenze di tecnica
fotografica e uso di attrezzature di illuminazione professionale.
(Non adatto a Principianti)
Il corso fornirsce elementi di tecnica fotografica e nozioni di illuminazione utili a coprire la varietà degli eventi possibili, indirizzare la scelta di un corredo fotografico essenziale utile per la velocità operativa, programmare i diversi momenti di un evento, fornire informazioni per la gestione delle
relazioni con i clienti e gli ospiti.
I temi teorici affrontati riguardano:
– l’uso della luce naturale in esterni e di quella artificiale in interni
– il flash elettronico
– accessori e pannelli di schiarita
– attrezzatura e ottiche
– il corredo
– composizione e tagli fotografici
– approccio psicologico
– la velocità operativa
– il rito nelle principali varianti
– il punto di vista
– lo storytelling
– il wedding portrait
– logistica e spostamenti
– organizzazione dei tempi
– scelta dei formati file più adatti
– archiviazione
– cenni di postproduzione, workflow finalizzato alla lavorazione dei files e alla stampa professionale
Le esercitazioni pratiche prevedono:
– uso della luce in esterni e in interni sia naturale che mista con flash elettronico
– accessori e pannelli di schiarita
– l’inquadratura e il punto di vista
– fotografo principale e secondo fotografo
– ottiche e lunghezze focali
– velocità operativa
– Imprevisti
– gestione delle schede di memoria
Still-Life : Food
Corso di Food Photography
di Riccardo Abbondanza
4 lezioni di tre ore ciascuna.
Con l’avvento della moda del Food, delle competizioni gastronomiche, delle trasmissioni televisive di settore e con la grande diffusione di
manifestazioni gastronomiche, è aumentata anche la necessità e la richiesta di buone immagini di food.
Per questo abbiamo pensato ad un corso che possa spiegare i primi passi necessari a realizzare una buona fotografia di food.
Il corso darà una base sulle tecniche specifiche di illuminazione e di ripresa e sulle relative problematiche. Si analizzeranno e si realizzeranno diversi
generi di immagini adatte alle molteplici esigenze. Si partirà dalla classica fotografia su fondo bianco da catalogo/menù per presentazione della
pietanza, fino alle più elaborate foto ambientate, dark food e food high key usate in pubblicità e nelle riviste di settore e si sveleranno i piccoli trucchi
per rendere appealing un’immagine di food.
Still-Life
Corso di Still-Life
di Riccardo Abbondanza
26 ore, anche one-to-one
Lo Still-Life, che letteralmente identifica ciò che in italiano intendiamo con il termine “natura morta”, è una delle più richieste specializzazioni nel campo
della Fotografia Professionale. Il corso di fotografia still life in banco ottico sarà così articolato:
Lezioni teoriche.
Quattro lezioni teoriche di 2 ore per consolidare alcuni punti fondamentali della teoria e per svolgere la seguente parte del programma:
– Peculiarità dell’apparecchio a banco ottico: basculaggi, decentramenti e loro effetti su inquadratura, punto di vista, prospettiva, piani di nitidezza e di messa a fuoco
– La SINAR P3 ed il software di gestione del dorso digitale.
– Regola dei tre piani paralleli e regola di Scheimpflug. Ricerca del piano di nitidezza ottimale in un set tridimensionale
– Pareggiamento e doppio pareggiamento del piano di nitidezza.
– Profondità di campo: diaframma, rapporto di ingrandimento e ricerca del diaframma di lavoro.
– Scelta dell’ottica in funzione del risultato da raggiungere.
– Esercitazioni.
6 sessioni di ripresa di 3 ore cisacuna con il banco ottico digitale per esercitarsi sulla parte affrontata nella prima fase e per approfondire
l’uso dell’esposimetro, dei sistemi di lettura della luce, delle tecniche base di illuminazione continua, flash, mista, light painting e dei
differenti effetti dei vari accessori: bank/soft box, strip, parabole, griglie a nido d’ape, diffusori, ed atte alla produzione di vari tipi di immagini
professionali – da lay out e creative – di High-Tech, Gioielli, Vetro, Metalli, ed altre specifiche categorie.
Ritratto: Il Ritratto Ambientato
Corso di ritratto ambientato
di Maurizio Valdarnini
6 lezioni teorico-pratiche di 3 ore ciascuna
Dal lunedì al venerdi
Dalle 18.30 alle 21.30
Durante i giorni del corso esploreremo insieme in modo approfondito le diverse sorgenti di luce: luce naturale, luce artificiale (luce flash).
Analizzeremo le caratteristiche, le possibilità creative e le tecniche di utilizzo di ciascuna di esse, per poi avviare sessioni pratiche di ripresa in cui metteremo in pratica quanto appreso.
Insieme ci dedicheremo alla realizzazione di:
-Ritratti ambientati utilizzando esclusivamente la luce naturale.
-Ritratti ambientati combinando luce naturale e artificiale con i flash.
-Tecniche di illuminazione per valorizzare il paesaggio e l’architettura.
Inoltre, ci concentreremo sullo studio del soggetto e sull’importanza della postura del corpo nel ritratto ambientato, al fine di ottenere immagini che
esprimano personalità e intensità.
Ritratto: Schemi di illuminazione
Corso di schemi di illuminazione nel ritratto
di Maurizio Valdarnini
5 lezioni teorico-pratiche di 3 ore ciascuna
Dal lunedì al venerdi
Dalle 18.30 alle 21.30
La luce parla.
La stessa parola “fotografia” significa letteralmente scrivere con la luce e se posso scrivere qualcosa evidentemente qualcosa dovrò pur dire.
Sei consapevole di quello che dici quando scrivi con la luce?
Ogni volta che fotografiamo usiamo la luce prima di tutto per illuminare e poter vedere la scena o il soggetto che guardiamo.
Ma insieme alla luce produciamo ombre e le ombre producono in noi sensazioni che evocano ataviche reazioni emotive.
Questo accade qualunque sia il soggetto della nostra fotografia.
Ma è nel ritratto che le ombre svelano il loro più potente portato espressivo.
Ma cosa significa e come si esprime questo portato espressivo?
Un corso di 5 lezioni per capire come realizzare ritratti formalmente corretti ma soprattutto per comprendere il significato di ogni singolo schema di
illuminazione ed il suo portato espressivo.
Camera Oscura: Laboratorio 1
Laboratorio di camera oscura 1
di Matteo Alessandri presso “LUCE Studio”
8 lezioni/18 ore – Per le lezioni pratiche gruppi di max persone
(Anche per fotografi principianti)
– INTRODUZIONE TEORICO/TECNICA ALLO SVILUPPO DELLA PELLICOLA:
CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI E DEI MATERIALI, CHIMICI E DILUIZIONI, TRATTAMENTO. ASSEGNAZIONE DI UN TEMA PER LA RIPRESA – 2 ORE
– INTRODUZIONE ALLA CAMERA OSCURA ATTRAVERSO I FOTOGRAMMI – 2 ORE
– SVILUPPO DELLA PELLICOLA – 3 ORE – (incontri con max 4 persone)
– ANALISI DEL NEGATIVO E STAMPA DEL PROVINO A CONTATTO – 2 ORE
– INTRODUZIONE TEORICO/TECNICA ALLA STAMPA DA PELLICOLA:
CONOSCENZA DEGLI STRUMENTI E DEI MATERIALI, CHIMICI E DILUIZIONI, L’INGRANDITORE, LA CARTA POLITENATA. IL PROVINO A SCALARE – 2 ORE
– STAMPA PER INGRANDIMENTO. I FILTRI DI CONTRASTO – 3 ORE
– STAMPA. MASCHERATURE E BRUCIATURE – 2 ORE
– STAMPA e INTERPRETAZIONE del NEGATIVO – 2 ORE
I partecipanti dovranno fornirsi di pellicole, carta e naturalmente di una macchina
analogica affidabile.
Il resto è compreso nel corso.
Camera Oscura: Laboratorio 2
Laboratorio di camera oscura 2
di Matteo Alessandri presso “LUCE Studio”
10 lezioni/24 ore
Per fotografi più esperti e per chi ha frequentato il laboratorio 1
– LA STAMPA FINEART. INTRODUZIONE TEORICO/TECNICA: LA CARTA BARITATA E GLI SVILUPPI DA STAMPA. PREVELATURA E INDEBOLITORI.
L’INTERPRETAZIONE DELL’IMMAGINE IN FASE DI STAMPA. VISIONE DI ALCUNI AUTORI. ASSEGNAZIONE DI UN TEMA PER LA RIPRESA – 2 ORE
– STAMPA E GESTIONE DEL RILEVATORE IN FASE DI SVILUPPO – 3 ORE
– APPLICAZIONE PRATICA DELLA PREVELATURA E DELL’INDEBOLITORE – 3 ORE
– STAMPA – 2 ORE
– FINITURA E SPUNTINATURA – 2 ORE
– INTRODUZIONE ALLE TECNICHE SPERIMENTALI: LE DOPPIE ESPOSIZIONI ED IL SANDWICH, BLOWUP E GRANA, SVILUPPO A PENNELLO. VIRAGGI E DISTORSIONI – 2 ORE
– PRATICA DI STAMPA – 3 ORE
– PRATICA DI STAMPA – 2 ORE
– PREPARAZIONE E APPLICAZIONE VIRAGGI – 3 ORE
– MESSA IN MOSTRA. ANALISI ED ESEMPI DELLE MODALITà DI FINALIZZAZIONE AL FINE ESPOSITIVO – 2 ORE
Camera Oscura: Il Foro Stenopeico
Laboratorio di foro stenopeico
di Matteo Alessandri presso “LUCE Studio”
3 lezioni da 3 ore + esposizione finale – max 6 persone
· Primo incontro
– Teoria e potenzialità del foro. Carta come materiale fotosensibile. Le lunghe esposizioni
– Costruzione del foro semplice con scatola di cartone e primi test (3 o 4 fori per lavorare in gruppo)
– Prime stampe positive
– Assegnato per seconda lezione: trovare un oggetto (anche inusuale) con il quale poter costruire un foro stenopeico
· Secondo incontro
– Autocostruzione del foro, primi scatti singoli e stampe
· Terzo incontro
– Scatti e stampe
· Mostra
– Allestimento con le stampe prodotte ed i fori costruiti
Why Nomad?
SCUOLA DIFFUSA DI FOTOGRAFIA
Un’idea originale di scuola che si realizza negli studi professionali, negli atelier e nei laboratori che i vari docenti rendono disponibili per le lezioni.
Negli spazi reali dove nasce la fotografia,
prende vita l’eccezionale esperienza formativa.
gli eventi nomad
WORKSHOP - MOSTRE - INCONTRI