Viviamo un’epoca in cui il confine tra realtà e immaginazione si dissolve. L’arte visiva non è più solo rappresentazione, ma costruzione di nuovi mondi, di nuovi immaginari, di nuovi simboli. Il mio lavoro si è sempre mosso in questa direzione: un’indagine sulla trasformazione dell’umano, sul sacro e sul profano, sulla contaminazione tra passato e futuro.
Con NOMAID Matteo Basilé vi porterà in un viaggio che cambia la percezione dell’immagine e del suo potere.
Questo workshop non è solo un percorso tecnico, ma un’esperienza che vi permetterà di vedere con occhi diversi, di comprendere come la tecnologia – e in particolare l’intelligenza artificiale – possa essere uno strumento per espandere la visione fotografica, senza sostituirla, ma ibridandola con nuove possibilità narrative.
Partiremo dall’essenza dell’immagine fotografica: lo scatto, la costruzione del set, il rapporto con la luce e con il corpo umano. Da qui, ci spingeremo oltre, esplorando il processo di addestramento dell’AI, il prompting, e la creazione di immagini che superano la realtà. Un percorso in cui l’umano si dissolve, lasciando spazio a una nuova forma di esistenza visiva.
Non si tratta solo di generare immagini con l’AI, ma di comprendere come un linguaggio visivo può evolversi, mantenendo intatto il suo potere simbolico. Lavoreremo sulla sacralità dell’immagine, sull’importanza della narrazione visiva e sulla costruzione di opere capaci di emozionare e di lasciare un segno.
Questo workshop è per chi non vuole semplicemente imparare a usare l’AI, ma per chi vuole capire come trasformare la propria visione artistica, per chi vuole esplorare nuovi territori, per chi vuole spingersi oltre.
Benvenuti in NOMAID la sezione digitale della prima scuola di fotografia nomade.
iscriviti al WORKSHOP
per informazioni e iscrizione al workshop
scrivici su segreteria@nomad-sdf.com
DAY 1 – INTRODUZIONE E FONDAMENTI
• Introduzione a NOMAD: Visione del progetto, obiettivi e filosofia.
• AI & Immagine: Breve storia dell’uso dell’AI nell’arte e nella fotografia.
• L’assenza dell’umano: Analisi di riferimenti iconografici in cui l’umano si dissolve, dalla pittura al cinema alla fotografia contemporanea.
DAY 2 – SHOOTING E COSTRUZIONE DEL SET
• Il potere dell’immagine: L’importanza dello storytelling e della composizione visiva.
• Scatto sul set: Shooting con modelle e modelli, esplorando l’estetica NOMAD.
• Creazione del set: Elementi fondamentali per costruire scenografie iconiche.
DAY 3 – DAL FOTOGRAFICO ALL’AI
• Prompting e AI Training: Creare un dataset e comprendere le dinamiche dell’addestramento AI.
• Dall’immagine alla reinterpretazione AI: Utilizzo di software AI per trasformare le fotografie.
• Post-produzione AI: Refining e correzioni delle immagini generate.
DAY 4 – VIDEO & NARRAZIONE AI
• AI Video & Animazione: Creazione di sequenze video partendo dalle immagini AI.
• Sonorizzazione e storytelling visivo: Il rapporto tra suono e immagine.
• Sacralità dell’immagine: Discussione su percezione, emozione e impatto delle nuove immagini.
DAY 5 – PRESENTAZIONE FINALE
• Editing e selezione finale: Creare una serie coerente di immagini AI.
• Esposizione e critica collettiva: Ogni studente presenta il proprio percorso e le immagini realizzate.
• Discussione finale: Il futuro della fotografia e dell’AI nell’arte.