DIPARTIMENTO Camera oscura
Questo corso esplora il potenziale e la bellezza dell’universo analogico bianco e nero fornendo agli studenti le nozioni e gli strumenti per imparare a gestirne l’intero processo, dallo sviluppo del negativo sino alla realizzazione della stampa finale. Partendo dalla conoscenza di materiali fotosensibili (pellicole e carte) si acquisiscono le tecniche per il loro trattamento esplorando le potenzialità della chimica e della stampa per contatto e per ingrandimento. Il corso è caratterizzato da un aspetto di natura teorico pratica ed include le esercitazioni quotidiane in camera oscura per dar modo agli studenti di affinare la tecnica e realizzare su carta i loro scatti.
cosa farai?
Camera Oscura - sviluppo - carta
Le lezioni tratteranno in principio l’utilizzo della chimica nei vari processi di trattamento della pellicola. Si passerà poi alla fase di impressionamento della carta politenata per mezzo dell’ingranditore realizzando la stampa per contatto e per proiezione attraverso la gestione dell’esposizione e dell’utilizzo dei filtri di contrasto.
In una fase successiva, con l’utilizzo della carta baritata, si amplieranno le conoscenzeperfezionando la gestione dell’esposizione e del contrasto con le tecniche più evolute di stampa, si conoscerà l’utilizzo dei vari formati di pellicola e dei trattamenti chimici di finalizzazione quali i bagni intonativi ed i viraggi. Parallelamente, si innescherà la costruzione di una ricerca personale attraverso la sperimentazione legata ai progetti di ognuno.
Le lezioni si terranno principalmente presso lo Studio LUCE.
La Camera Oscura per i nostri allievi “nomadi” sarà un’altra esperienza dove realizzare tra i propri viaggi migliori.
gli eventi camera oscura
WORKSHOP - MOSTRE - INCONTRI